Cosa devi sapere quando cerchi la tua rendita da affitto in USA

Cosa devi sapere quando cerchi la tua rendita da affitto in USASe stai cercando immobili da mettere in affitto per avere una rendita, il mercato immobiliare USA è quasi una scelta obbligata.

Il motivo è semplice: in questo momento acquistare un immobile da mettere in affitto in Italia è una cosa assurda.

Lo sappiamo bene tutti, perché la disavventura di trovare l’inquilino che approfitta della legge italiana per non pagare l’affitto e rimanere dentro una casa che non è sua, è capitato quasi sicuramente anche a te, o ad un tuo parente o ad un tuo conoscente.

In Italia, se sei il proprietario di un immobile da affitto, non sei assolutamente tutelato sotto l’aspetto legale, il mercato immobiliare è in continuo declino e le tasse si mangiano quello che resta.

Ma questo non è tutto. Altrimenti potremo stare tutti tranquilli ad esempio lasciando i soldi fermi in banca.

Purtroppo però, anche lasciare i soldi in banca è estremamente rischioso. In questo momento, alcune banche hanno perso credibilità e in caso di difficoltà abbiamo capito (anche da alcune recenti sentenze) che non sono certo il correntista o l’investitore ad essere tutelati.

Anzi le banche e gli stessi organi di controllo che dovrebbero sorvegliare sul loro comportamento, molto spesso non vengono ritenuti responsabili.

Infatti, punire chi ha la responsabilità di un tracollo finanziario, in Italia, è molto difficile.

Per questo motivo, molte persone lasciano questo sistema per rifugiarsi in un porto più sicuro: un paese che dia garanzie e che tuteli gli interessi degli investitori.

Di conseguenza gli Stati Uniti diventano una scelta obbligata: negli USA la proprietà privata e il proprio patrimonio sono sacri (non vengono mai toccati).

Cosa si trova ora sul mercato delle rendita immobiliari da affitto?

Da una parte troviamo strutture che possiamo definire “pachidermiche” perché si muovono troppo lentamente.

Si tratta di realtà anche molto istituzionali, che propongono immobili da affitto, ma che al loro interno hanno diversi livelli di comando e una serie di lungaggini burocratiche da sbrigare, pratiche e domande da registrare e che devono essere passate di mano in mano prima di arrivare all’interlocutore giusto.

Se ti trovi a interagire con loro, all’inizio devi parlare con un venditore che poi deve parlare con il proprio superiore, che parla con il referente Italiano dell’azienda che a sua volta deve parlare con il proprio referente USA.

Come vedi ci sono parecchi passaggi e le informazioni, prima di arrivare a destinazione devono essere processate da più persone e questo rende anche una semplice richiesta di informazioni estremamente lenta, macchinosa e farraginosa.

Queste strutture, proprio per la lentezza e le lungaggini burocratiche che le caratterizzano, difficilmente riescono ad aggiornarsi, fanno fatica a cavalcare i diversi trend di mercato e sembrano quasi immobili.

Sono un po’ come quella vecchia azienda di paese, che un tempo conoscevamo tutti, dove magari lavoravano il nonno, lo zio, il vicino di casa. Una di quelle aziende molto grandi, molto istituzionalizzate ma che a causa della propria gerarchia si ritrova con molti sprechi e una grande difficoltà ad adattarsi ai nuovi trend di mercato.

Per realtà di questo tipo anche la comunicazione è molto istituzionale e distante, non sanno adattarsi al mercato in cambiamento.

Sono aziende che hanno una storia ma sono incapaci di capire cosa sta succedendo nel mercato in questo momento e di sfruttare un trend.

Certo, una persona può acquistare attraverso realtà così, ma non penso siano la struttura ideale per affrontare un mercato immobiliare vivo e in continua evoluzione come quello degli Stati Uniti.

All’opposto invece ci sono le cosiddette “meteore”. Piccole realtà che nascono di punto in bianco, ma poi spariscono con la stessa velocità con cui sono nate, un po’ come quei cantanti e quei personaggi TV che abbiamo visto diventare famosi velocemente e l’anno seguente non sappiamo più dove sono finiti.

Spesso si tratta di realtà nate dall’entusiasmo di persone che non conoscono a fondo il settore immobiliare USA. Nascono da persone che fiutano il trend positivo del mercato immobiliare USA e cercano di inserirsi in questo settore, anche se non lo padroneggiano.

E’ facile riconoscere queste “meteore” perché non avendo fatto esperienza su questo mercato, cercano di copiare qua e là, leggendo su internet, provando a mettere insieme informazioni che trovano in giro.

La sfortuna è che non avendo un’esperienza propria da raccontare, dopo un po’, non potendo continuare a copiare, rallentano fino a fermarsi.

Infatti, per rimanere sul mercato, servono costanza, preparazione ed esperienza.

In questo contesto RendiVille ha deciso di inserirsi con estrema decisione.

Con RendiVille, non devi confrontarti con una realtà lenta e burocratica, a più livelli, ma grazie a noi sei direttamente collegato con il mercato immobiliare USA. Parli direttamente con persone che conosco a fondo da anni e da molto vicino questo mercato.

Per questo motivo RendiVille offre qualcosa di diverso da quello che trovi nell’immobiliare da rendita (d’affitto) USA.

Parli direttamente con chi fa le cose e ogni giorno tocca con mano questo mercato. Puoi facilmente rendertene conto guardando i video che abbiamo già pubblicato fino ad ora e che continueremo a pubblicare.

Sfruttando da anni il mercato immobiliare USA anche attraverso un’altra nostra azienda (in modo speculativo), ormai riusciamo ad individuare tutti i trend di mercato, anche quelli apparentemente impercettibili.

Allo stesso tempo, la nostra solidità ci permette di sfruttare al meglio il mercato con un ottica di lungo termine.

Per ora quello che trovi qui è solo una parte di tutto il materiale che abbiamo accumulato negli anni, ma utilizzeremo  proprio questo spazio per condividere nel tempo tutto il materiale a disposizione.

Ora comunque siamo in partenza per gli USA ma se vuoi saperne di più, fissa un appuntamento in ufficio con noi.

Perciò se sei interessato ad acquistare un immobile da rendita negli USA come hanno già fatto altri nostri clienti, non perdere tempo ma contattami subito attraverso questa pagina.

49 Condivisioni

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.